Arrivo forse un po’ in ritardo ad innamorarmi di “Sinfonia d’autunno”, film del 1978 scritto e diretto da Ingmar Bergman. Un dipinto intenso e lucidissimo del rapporto conflittuale tra una madre e una figlia, in grado di toccare emozioni e antiche sensazioni in chi osserva scorrere il racconto.
In “Sinfonia d’autunno” vengono descritti quelli che, meno poeticamente, siamo abituati a chiamare in clinica cicli interpersonali problematici (Dimaggio, Semerari, 2003) e Bergman riesce con invidiabile dettaglio a dare vita a pensieri, emozioni e comportamenti che in alcuni casi difficilmente risultano altrettanto chiari e limpidi a noi terapeuti.
[…]
..CLICCA QUI E CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO SU STATE OF MIND
BIBLIOGRAFIA:
- Dimaggio, G., Semerari, A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Editori Laterza
Discussione
I commenti sono chiusi.